
Cosa sono?
Incontri nelle scuole e associazioni
Qunado nascono?
Nel 2012 la prima scuola fatta fu una scuola di Pontassieve, il primo incontro fu molto commovente. Ognuno raccontò la propria esperienza ed anche i ragazzi più chiusi o con atteggiamento da bulli si aprirono.
L'inocntro finì tutti commossi!
Quante scuole abbiamo fatto e dove?
Dal 2012 ad oggi è molto difficile quantificare il numero esatto di classi fatte, possiamo però tentare di fare una stima:
Regioni fatte:
Lazio
Campania
Molise
Piemonte
Emilia Romagna
Abruzzo
Marche
Lombardia
Liguria
Sardegna
Veneto
Alto Adige
Umbria
ed ovviamente Toscana dove abbiamo fatto
provincia di:
Firenze
Grosseto
Prato
Pistoia
Pisa
Possiamo affermare con abbastanza tranquillità di aver fatto più di 1000 classi, quindi dovremmo essere entrati in contatto con almeno 25.000 ragazzi senza contare gli incontri alle Università e nelle bibilioteche.
Tra i più attivi negli incontri nelle scuole sono: Filippo Mancini, MariaVittoria Maragotto, Vittoria Hayun e Filippo Gerli
Chiunque voglia andare nelle classi come relatore è il benvenuto, ci contatti per imparare come si fa.
Come funziona?
L'associazione su richiesta effettua incontri nelle scuole di tutta Italia inviando uno o più volontari per parlare con ragazzi, genitori ed insegnanti su cosa siano i disturbi specifici dell'apprendimento.
N.B.
A seguito della pandemia in corso, gli untori si effettuano anche online tramite la piattaforma zoom.
Tipologie di incontro:
- Incontro di una ora/ due ore singola classe: è possibile fare un incontro di un'ora nelle singole classi in cui i volontari spiegano in breve cosa sono i DSA, parlano della loro esperienza e coinvolgono attivamente i ragazzi facendoli parlare delle loro difficoltà scolastiche e delle loro ambizioni.
- Incontro di più classi: i volontari spiegano cosa siano i DSA, parlano della loro esperienza personale e rispondono alle domande dei ragazzi
- DEVO SOLO ATTREZZARMI: è possibile fare incontri basati sul libro "Devo Solo Attrezzarmi" edito Libri Liberi in cui i ragazzi si preparano precedentemente sui contenuti del libro. Durante l'incontro verrà presentato il libro e verrà usato come mezzo DIVERTENTE per spiegare la tematica dei DSA (Non è possibile garantire la presenza degli autori).
VISTA LA PANDEMIA SI SEGNALA CHE SI CONTINUANO A FARE GLI INCONTRI NELLE SCUOLE MA PER VIE TELEMATICHE.
Costi:
Viene chiesta un'offerta libera di 1 euro a ragazzo e la possibilità di vendere o esporre i libri più le spese di viaggio se fuori Firenze.
Gli incontri si effettuano anche in luoghi che non siano scuole ed è possibile accordarsi con l'associazione.
Per informazioni mandare la mail a info@pillolediparole.it con oggetto: incontri scuole
Si raccomanda di prenotarsi con largo anticipo